La vitamina C, o acido ascorbico, è un importante nutriente che appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili. Molti animali sono in grado di sintetizzare la vitamina C a partire dal glucosio: l’uomo non è tra questi, motivo per cui deve assumerla come supplemento nella dieta o per via topica.
Sensibile all’ossigeno e al calore, la vitamina C è un nutriente particolarmente delicato che deperisce con le manipolazioni e la cottura degli alimenti. Ne sono particolarmente ricchi gli alimenti di origine vegetale, ma la contengono anche fegato e latte.
Quali sono i benefici della Vitamina C per il corpo?
– ha un effetto antiossidante;
– aiuta il sistema immunitario;
– contribuisce al funzionamento di alcuni enzimi;
– svolge un ruolo importante nella produzione di neurotrasmettitori e nella sintesi del collagene;
– coadiuva la riparazione di tessuti corporei.
I benefici della Vitamina C per la pelle
La Vitamina C è un importantissimo nutriente che, oltre ad essere assunto per via orale, può contribuire alla salute della pelle quando applicato per via topica con regolarità.
Riduzione delle macchie
Col passare degli anni, sia a causa di fattori esterni (ambientali) sia a causa di fattori endogeni, la pelle subisce cambiamenti strutturali. Tali cambiamenti possono comportare la perdita di uniformità dovuta alla comparsa di macchie, decolorazione e a variazioni nella pigmentazione dovuta a fenomeni infiammatori.
La Vitamina C contribuisce a mantenere un incarnato sano e a ridurre questi fenomeni bloccando i processi biochimici che portano alla loro formazione. In particolare inibisce la tirosinasi, un enzima che contribuisce alla formazione della melanina, responsabile della pigmentazione cutanea.
Rigenerazione cutanea
La Vitamina C stimola la produzione di collagene (la struttura che definisce la compattezza, l’elasticità e il tono della pelle). Col passare del tempo, le fibre di collagene si deteriorano. La Vitamina C aiuta la rigenerazione di questa struttura, attenuandone i cedimenti responsabili della formazione delle rughe.
Protezione da radicali liberi, stress ossidativo e foto/crono invecchiamento
La Vitamina C ha un effetto antiossidante: protegge infatti la pelle dallo stress ossidativo e dai radicali liberi. Attraverso la sua applicazione, crea uno strato protettivo nei confronti di agenti che pregiudicano la salute della pelle, mantenendola giovane e luminosa. Inoltre, agisce contro il foto/crono invecchiamento proteggendola dai danni provocati dal sole e dall’inquinamento. L’utilizzo di un siero alla Vitamina C è sempre consigliato prima dell’applicazione della protezione solare.
Cura di acne e rosacea
La Vitamina C inibisce l’attivazione delle citochine infiammatorie e, di conseguenza, è spesso usata per il trattamento di disfunzioni cutanee quali l’acne e la rosacea. Ha un effetto antimicrobico nei confronti del Propionibacterium acnes e previene l’ossidazione, indotta dai raggi UVA, dello squalene presente nel sebo. Inoltre, risulta efficace nella guarigione delle ferite e nel prevenire la pigmentazione antinfiammatoria.
Nel nostro Complex ACE la Vitamina C è inserita nella forma di Sodio Ascorbil Fosfato, un precursore di acido ascorbico nonché una forma stabile e biodisponibile della vitamina stessa. In qualità di antiossidante idrosolubile è il completamento ideale della Vitamina E, anch’essa presente nel nostro siero.
Per sfruttare i benefici della Vitamina C è dunque necessario assumerne una grande quantità? Questo non è necessariamente vero, perché elevati quantitativi di Vitamina C possono rendere la formula meno stabile e risultare irritanti, soprattutto per le pelli più sensibili. Per questo motivo, tale componente deve essere accuratamente dosato all’interno di qualunque formula cosmetica in modo che la concentrazione sia efficace e al contempo delicata.
La vitamina C è sensibile alle alte temperature e alla luce. Per questo è importante conservare i prodotti cosmetici che la contengono a temperature non troppo elevate. In Cosmedic abbiamo scelto un contenitore che scherma completamente il prodotto dai raggi solari in modo da garantirne stabilità ed efficacia nel tempo.